Il tuo carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Certificazioni e riconoscimenti: l’eccellenza garantita


L’impegno di Tesori del Matese nel garantire standard elevati di qualità e sicurezza alimentare è testimoniato da prestigiose certificazioni internazionali.

Tra queste, le certificazioni FSSC 22000 e IFS, che attestano la corretta implementazione di un sistema di gestione per la sicurezza alimentare, rappresentano un elemento cardine per assicurare prodotti di eccellenza. Inoltre, le certificazioni Bio e Kosher ampliano la gamma di proposte, soddisfacendo le esigenze di mercati diversificati e attenti sia alla sostenibilità che ai valori religiosi e culturali.

Riconoscimenti che parlano di eccellenza

Il lavoro di Tesori del Matese nel valorizzare il tartufo come simbolo del patrimonio gastronomico italiano ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello internazionale. Tra i premi più significativi figurano il prestigioso Chicago Bellavita Awards nel 2016, il Premio Eccellenza di Casa Nostra nel 2021 e il recente riconoscimento ottenuto nel 2024 dall’Accademia Italiana della Cucina, che celebra il contributo dell’azienda nella promozione delle tradizioni culinarie italiane nel mondo.

Un nome che supera i confini

L’azienda è oggi riconosciuta come una delle eccellenze italiane nei mercati internazionali, consolidando la propria presenza in paesi come Stati Uniti, Canada, Australia ed Europa. Tuttavia, la visione di Tesori del Matese guarda oltre: le nuove sfide si concentrano non solo sul rafforzamento dell’identità del brand nei mercati già consolidati, ma anche sulla diffusione della cultura del Made in Italy nei mercati emergenti dell’Est asiatico, un’area in forte espansione che rappresenta una straordinaria opportunità per far conoscere la magia del tartufo italiano.

Tradizione, innovazione e proiezione globale

Certificazioni, premi e un continuo impegno verso l’eccellenza sono il segno distintivo di un’azienda che unisce tradizione e innovazione. Tesori del Matese continua a portare nel mondo il meglio del patrimonio italiano, trasformando il tartufo in un ambasciatore del gusto e della qualità, capace di conquistare anche i palati più esigenti.