Da oltre 30 anni e attraverso due generazioni, Tesori del Matese, fondata dalla famiglia De Gregorio, rappresenta un punto di riferimento nel mondo del tartufo, un autentico “tesoro della terra”.
Gli oltre 80 ettari sul territorio nazionale di patrimonio boschivo di famiglia, di cui 20 adibiti a tartufaie, dove non si applicano colture intensive e non si utilizzano
pesticidi o fertilizzanti, ci permettono di avere rapporti di fiducia che persistono nel tempo con cavatori e quindi di poter selezionare le migliori materie prime:
dal Tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Pico), al Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.), al Tartufo uncinato (Tuber uncinatum Chatin),
al Tartufo estivo o scorzone (Tuber aestivum Vitt.), sino ad arrivare alle oltre 100 referenze presenti in catalogo di prodotti conservati.
La storia di Tesori del Matese è intrecciata con la passione per questo pregiato dono della natura, un legame nato dalla dedizione e dai valori tramandati di generazione in generazione. Ogni tartufo racchiude non solo il sapore della terra da cui proviene, ma anche una tradizione fatta di rispetto, cura e amore per l’autenticità. L’azienda si distingue per l’impegno costante nel preservare i metodi tradizionali di raccolta e lavorazione, combinandoli con un’attenzione innovativa verso le esigenze della cucina moderna. Grazie a un approccio che unisce dedizione e determinazione, Tesori del Matese è oggi riconosciuta tra le realtà più apprezzate del settore, collaborando con eccellenze della ristorazione a livello internazionale e portando sulle tavole di tutto il mondo il meglio che il nostro territorio ha da offrire.
Dietro il successo di Tesori del Matese si cela un’organizzazione strutturata e dinamica, frutto di una visione che ha sempre puntato su competenza e innovazione. Ogni componente dell’organigramma aziendale svolge un ruolo strategico, contribuendo a consolidare la reputazione dell’azienda come leader nel settore del tartufo. Al cuore dell’attività c’è un team professionale ed esperto, formato da persone altamente qualificate che condividono una passione comune: trasformare il tartufo in un’esperienza gastronomica unica. Il loro impegno si riflette in ogni fase del processo, dalla raccolta alla lavorazione, fino alla promozione sul mercato internazionale.
L’innovazione è uno dei pilastri di Tesori del Matese. Presso il laboratorio interno, un team di esperti si dedica alla ricerca e allo sviluppo di nuovi metodi per valorizzare al meglio il tartufo, preservandone qualità, aroma e freschezza. Questo spazio è un vero e proprio centro di eccellenza, dove tradizione e tecnologia si incontrano per garantire prodotti che soddisfino i più alti standard qualitativi.
La crescita dell’azienda è sostenuta da un ufficio commerciale e di comunicazione strutturato, che lavora con dedizione per portare il marchio Tesori del Matese nei mercati nazionali e internazionali. Un team di professionisti esperti in marketing e comunicazione si occupa di costruire relazioni solide con i partner, promuovendo l’immagine dell’azienda attraverso strategie mirate e innovative. Grazie a questa organizzazione, Tesori del Matese riesce a combinare l’eccellenza del prodotto con una gestione moderna e dinamica, mantenendo viva la tradizione del territorio e portandola sulle tavole di tutto il mondo.