logo-sitologo-sitologo-sitologo-sito
  • Home
  • Chi Siamo
  • Molise e tartufo
  • Prodotti / E-Shop
  • Ricette
  • Contatti
Italiano
  • English
  • Français

Oggi vi parleremo di una ricetta molto particolare da poter proporre ai vostri ospiti con il nostro ingrediente magico: il tartufo bianco “Tesori del Matese”.

La ricetta è “Il fagiano arrosto al tartufo bianco”.

Insieme ad anatra, oca, cappone e faraona, il fagiano è uno dei protagonisti indiscussi dei secondi piatti che arrivano in tavola durante le feste di Natale. La preparazione richiede solo un po’ di pazienza, ma il risultato è garantito. Se non avete mai provato a cucinare il fagiano, questo è il momento giusto per iniziare: non ve ne pentirete assolutamente!

INGREDIENTI (dosi per 4 persone):

  • Un fagiano di circa 1 kg.,
  • lamelle di tartufo bianco Tesori del Matese 50 gr,
  • prosciutto crudo molto grasso,
  • 50 gr. pancetta tagliata a fette sottili,
  • 200 gr. panna liquida,
  • Brandy o Cognac,
  • un pò di brodo,
  • 2 spicchi di aglio,
  • un rametto di ramerino,
  • salvia,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale e pepe q.b.

COME SI PREPARA:
– Fate frollare il fagiano nelle sue piume mondato dalle interiora per circa 3 o 4 giorni.
– Una volta frollato spiumatelo, eliminate zampe e collo, sciacquatelo in acqua e aceto e asciugatelo bene.
– Farcite il fagiano con il prosciutto finemente tritato, con lamelle di tartufo bianco Tesori del Matese, con un pò di sale e un pò di pepe.
– Fasciate il petto con la pancetta mettendo fra questa e la pelle qualche fogliolina di ramerino, legatelo bene e mettetelo in una casseruola di coccio insieme all’aglio, alla salvia e a 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
– Fatelo rosolare bene a fuoco vivace da tutte le parti e poi bagnatelo con del Brandy: continuate la cottura per circa un’ora, bagnando di tanto in tanto con un pò di brodo.
– Quando sarà pronto, slegatelo, eliminate la pancetta, il ramerino e dopo averlo tagliato in quarti, mettetelo in caldo su di un vassoio.
– Dal sugo della casseruola togliete gli agli e la salvia e poi uniteci il fegatino del fagiano finemente tritato e la panna. Fate cuocere per qualche minuto e poi passate la salsa al setaccio.
– Rimettete il fagiano nella casseruola e appena sarà bollente servitelo in un vassoio cosparso con lamelle di tartufo bianco Tesori del Matese.

L’unico problema di questa ricetta è che i commensali vi chiederanno il bis.

Antonio Sinibaldi

TESORI DEL MATESE S.R.L.

Via Canonica, 99
86027 San Massimo (CB) – Italy
p.iva: 11171651000

tel / fax: 0874 780351
email: info@tesoridelmatese.com
commerciale: sales@tesoridelmatese.com
commerciale Italia/estero: mary@tesoridelmatese.com
accounts: accounts@tesoridelmatese.com

Share

Related posts

gnudi di farina al tartufo e burro - tesori del matese
15 Marzo 2023

Gnudi di farina al tartufo e burro


Read more
funghi porcini secchi tesori del matese
9 Marzo 2023

Come utilizzare i funghi porcini secchi Tesori del Matese


Read more
polenta al tartufo con salsiccia e scamorza - tesori del matese
17 Febbraio 2023

Polenta al tartufo con salsiccia e scamorza


Read more
© 2022 TESORI DEL MATESE S.R.L.. All Rights Reserved Italya Srl

CF/PI: 11171651000 - Numero Rea: CB - 124881 - Registro Imprese del MOLISE - SDI: M5UXCR1 - Capitale in bilancio: €10.000,00

La società ha ricevuto gli aiuti e contributi pubblici come risultanti dal Registro Nazionale degli Aiuti di Stato

Privacy-Policy / Cookie-Policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tramite le "impostazioni Cookie" puoi scegliere di modificare il consenso.
Non vendere le mie informazioni personali.
Impostazioni CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Impostazioni Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non necessari
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA