logo-sitologo-sitologo-sitologo-sito
  • Home
  • Chi Siamo
  • Molise e tartufo
  • Prodotti / E-Shop
  • Ricette
  • Contatti
Italiano
  • English
  • Français

 

 

Il peperoncino piccante (Capsicum annum) è una pianta annuale, appartenente alla famiglia delle Solanacee, le cui origini sono antichissime.

Stando al ritrovamento di alcuni reperti archeologici, infatti, si sà con certezza che l’uso del peperoncino era già ben diffuso tra le popolazioni messicane e cilene sin dal 5.500 a.C., le quali erano anche dedite alla sua coltivazione. Il suo impiego inizialmente era prevalentemente culinario ed infatti veniva utilizzato come spezia aromatica per impreziosire il gusto dei piatti conferendo loro un carattere più deciso e forte. Originaria delle Americhe, questa spezia venne introdotta in Europa da Cristoforo Colombo, nel suo secondo viaggio, risalente al 1493. Attualmente, la sua coltivazione è ampiamente diffusa in tutto il mondo.

Ancora oggi, questa spezia viene principalmente utilizzata per conservare e insaporire le vivande. Il frutto del peperoncino piccante rosso, infatti, è rinomato per la caratteristica piccantezza al palato conferito dalla capsaicina, un composto chimico (alcaloide), la cui concentrazione può variare non solo da varietà a varietà, ma anche in base al grado di maturazione del frutto e al clima. Ad oggi esistono circa 3000 varietà di peperoncini tutte con un diverso grado di piccantezza. Un normale peperone misura, nella scala, un valore pari a zero, mentre il peperoncino più piccante invece misura ben 16 milioni e per tale si intende la capsaicina pura.

 

Oltre alla sua capacità di donare sapore e piccantezza alle pietanze, la capsaicina è un potente antibatterico e conservante. A livello terapeutico, la sua prima funzione è quella di favorire la secrezione di succhi gastrici e facilitare a digestione. In aggiunta, il peperoncino migliora la circolazione, è un ottimo cardioprotettivo capace di agire come vasodilatatore. Il peperoncino, inoltre, presenta proprietà anticolesteroliche e antitumorali a livello preventivo. Studi recenti hanno inoltre dimostrato che questa spezia svolge un’azione antistaminica e potrebbe essere usata per curare l’allergia e l’asma.

In Italia, il peperoncino è uno dei prodotti più comuni ed utilizzati nelle tavole degli italiani, tant’è vero che se ne consumano 700.000 quintali all’anno. Questa spezia, infatti, è alla base di tantissime ricette tipiche della nostra cucina e si tratta di un vero e proprio pilastro della nostra tradizione agroalimentare; col tempo, inoltre, questa spezia si è anche affermata nell’industria estetica e cosmetica, grazie alle sue numerose proprietà benefiche.

La produzione e trasformazione del peperoncino si è difatti diffusa in quasi tutta la penisola italiana. Molte sono le aziende italiane dedite alla trasformazione, tra queste l’azienda molisana Tesori del Matese S.r.l., sita ai piedi del massiccio del Matese, è impegnata da anni nell’ accurata selezione delle migliori materie prime che vengono impiegate nella preparazione dei loro prodotti a base di peperoncino. Tesori del Matese S.r.l. offre due tipologie di prodotti di elevata qualità:

 

Peperoncino piccante in olio Tesori del Matese

 

Peperoncino piccante al tartufo Tesori del Matese

 

 

Peperoncino piccante in olio Tesori del Matese

Descrizione

Il Peperoncino piccante in olio Tesori del Matese è una piccante prelibatezza ideale per i palati più esigenti ed amanti dei sapori accesi. Viene ottenuto con peperoncini freschi di media/alta piccantezza dal sapore unico e intrigante.

Ingredienti: peperoncino piccante (60%), olio di semi di girasole, sale

 

Consigli d’Uso peperoncino piccante TESORI DEL MATESE

Il peperoncino piccante Tesori del Matese è ottimo nella preparazione di pizze, bruschette, crostini, paste e carni. Il prodotto può essere impiegato direttamente sulle pietanze o unito a salse. Può essere utilizzato anche nella stuzzicheria o in diversi tipi di sughi e condimenti per donare un’invitante nota di piccantezza.

 

Peperoncino piccante al tartufo Tesori del Matese

Descrizione

Il Peperoncino piccante al tartufo in olio Tesori del Matese contiene peperoncini piccanti freschi macinati in olio di semi di girasole, di colore rosso acceso, e tartufo nero d’estate di alta qualità. Si tratta di un preparato caratterizzato da peperoncini di media/alta piccantezza capaci di conferire, assieme al tartufo estivo, una nota di gusto forte e deciso alle pietanze impreziosendo primi e secondi piatti grazie al suo aroma inconfondibile

 

Ingredienti: peperoncino piccante (60%), olio di semi di girasole, tartufo d’estate (5%) (Tuber aestivum Vitt.), sale.

Consigli d’Uso peperoncino piccante al tartufo TESORI DEL MATESE

Il peperoncino piccante al tartufo Tesori del Matese è ideale nella preparazione di condimenti saporiti per primi piatti come pasta, risotti e zuppe; oppure può essere impiegato nella preparazione di sughi, e salse. Ottimo nella preparazione di antipasti, bruschette, pizze e focacce. È speciale per arricchire il sapore di secondi piatti a base di carne di ogni tipo.

 

TESORI DEL MATESE S.R.L.

Via Canonica, 99
86027 San Massimo (CB) – Italy

tel / fax: 0874 780351
email: isales@tesoridelmatese.com

Share

Related posts

18 Luglio 2022

Chef Rufo a “Camper” con il tartufo di Tesori del Matese


Read more
13 Luglio 2022

Chef Rufo porta in Rai Tesori del Matese


Read more

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /web/htdocs/www.tesoridelmatese.it/home/wp-content/themes/betheme/functions/theme-functions.php on line 1609

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /web/htdocs/www.tesoridelmatese.it/home/wp-content/themes/betheme/functions/theme-functions.php on line 1609
25 Settembre 2019

Il Molise: Regione scrigno del Tartufo Bianco Pregiato


Read more
© 2022 TESORI DEL MATESE S.R.L.. All Rights Reserved Italya Srl

CF/PI: 11171651000 - Numero Rea: CB - 124881 - Registro Imprese del MOLISE - SDI: M5UXCR1 - Capitale in bilancio: €10.000,00

La società ha ricevuto gli aiuti e contributi pubblici come risultanti dal Registro Nazionale degli Aiuti di Stato

Privacy-Policy / Cookie-Policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tramite le "impostazioni Cookie" puoi scegliere di modificare il consenso.
Non vendere le mie informazioni personali.
Impostazioni CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Impostazioni Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non necessari
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA