Dal gusto gradevole ed intenso, questo tartufo viene chiamato così per la forma ad uncino che hanno le spore. Viene utilizzato spesso tagliato a fettine sottili oppure macinato per condire primi e secondi piatti della tradizione italiana.
Il tartufo nero ad uncino ha caratteristiche molto simili al tartufo nero estivo, molti infatti lo classificano come una sua varietà. E’ un tartufo di grandi dimensioni variabili da quelle di un uovo a quelle di un’arancia, superando talvolta anche i 10 cm di diametro. Il peridio è nero con verruche piramidali appiattite, la gleba è inizialmente biancastra poi nocciola infine bruna con vene fitte, esili e biancastre.
È un tartufo comune in Italia centrale ed in Francia. Il periodo di raccolta va da settembre a dicembre anche se è possibile trovarlo quasi tutto l’anno.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.