logo-sitologo-sitologo-sitologo-sito
  • Home
  • Chi Siamo
  • Molise e tartufo
  • Prodotti / E-Shop
  • Ricette
  • Contatti
Italiano
  • English
  • Français

Sicuramente sembra una ricetta semplice, ma dietro si nasconde una bontà fuori dal… tegamino!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 uova;
  • olio di oliva
  • sale q.b.
  • tartufo bianco fresco Tesori del Matese

Scaldate leggermente l’olio in un tegame antiaderente, sgusciate le uova direttamente nella padella. Fate cuocere a fiamma medio-bassa per qualche minuto. Impiattare le uova, aggiungere un pizzico di sale e affettate il tartufo bianco Tesori del Matese a vostro piacimento!

Buon appetito a tutti!

Una chicca su questa ricetta.

Marcello Mastroianni parla così della fame, ricordando la sua infanzia e adolescenza nel dopoguerra:
“La fame mi ricorda la mia adolescenza, la mia giovinezza, perché le mie origini sono estremamente modeste; non c’era bisogno di usare un frigorifero in casa (a parte che non ce l’avevamo) perché non avanzava mai niente, perché non era mai abbastanza il mangiare e quindi la fame è legata alle discussioni ascoltate in casa, a mia madre che diceva che non c’erano i soldi per andare a far la spesa e mio padre, che era un modesto operaio, che non sapeva cosa fare e cosa dire e allora c’erano anche dei battibecchi penosi.
Mi dicevano: “vai tu dal pizzicagnolo e digli che poi passa mamma”; che poi quello mi diceva: “l’hai letto lì? Vedi un po’ che c’è scritto… Quando questo gallo canterà, qui credenza si farà […]. Quindi la fame è legata ad un periodo della mia vita un po’ penoso ecco (non parliamo della guerra naturalmente). La fame poi però è anche un piacere; io amo molto mangiare, mi è sempre piaciuto… perché non lo so, anzi non ho mai capito quelli che non amano mangiare e sono anche sospettoso quando a tavola vedo qualcuno che non mangia (se sta facendo una dieta è un altro discorso, […]). Io amo molto stare a tavola con gli amici; la tavola non è un fatto banale, è un fatto culturale; a tavola si parla, si discute, si litiga. A tavola si è abbastanza sinceri, perché un buon piatto e un buon bicchiere di vino creano quella condizione di lieve euforia che poi forse ti fa essere più sincero di quanto in altra sede. La tavola è un momento importante; si dice che la cosa migliore è mangiare in cucina… perché? Perché la cucina è legata all’infanzia, ai ricordi di nostra madre, alla famiglia. 

Quando io ho cominciato a lavorare mi ricordo che c’era sempre una vecchina che aveva sempre una o due stanze da qualche parte, perché l’albergo costava troppo e poi, in genere, si andava in due (due amici). Si risolveva bene, perché, io mi ricordo, mi facevo le uova al tegamino usando il coperchio del lucido Brill (non so neanche se esiste più), dove mettevo un pezzo di ovatta e poi l’alcol e sopra il tegamino che mi ero portato da casa e ci sbattevo sopra due uova e poi mi compravo la mortadella e quindi mi facevo delle belle pagnottelle con la mortadella. Per me già era un buon pasto; la guerra non era finita da molto tempo, quindi già una bella pagnottella con la mortadella e due uova al tegamino e un frutto erano un bel pasto.”

Ecco dunque la ricetta dell’uovo al tegamino di Mastroianni:

“So fare solo le uova al tegamino, che mi piacciono molto, perché a me piace che la chiara sia cotta e anzi, sul bordo deve essere dorata, quasi al limite bruciacchiata, ma i tuorli non devono essere cotti, appena appena, sennò sembrano uova sode. Allora, quando io me le faccio da solo, metto prima la chiara (e anzi a volte ci aggiungo due pezzetti di mozzarella, così dopo fila) e quando vedo che la chiara comincia a rapprendersi allora calo i tuorli, ma appena appena perché sennò lei non azzuppa più il pane, e mi piace mangiarle nel tegamino, quei tegamini di alluminio che negli anni avevano perso un manico e (bon) ne rimaneva uno solo di manichetto…”.

Antonio Sinibaldi

TESORI DEL MATESE S.R.L.

Via Canonica, 99
86027 San Massimo (CB) – Italy
p.iva: 11171651000

tel / fax: 0874 780351
email: info@tesoridelmatese.com
commerciale: sales@tesoridelmatese.com
commerciale Italia/estero: mary@tesoridelmatese.com
accounts: accounts@tesoridelmatese.com

Share

Related posts

10 Luglio 2020

Tartare di Salmone


Read more
19 Giugno 2020

Spaghetto quadrato Lardiato con peperoncino al Tartufo


Read more
15 Giugno 2020

Casarecce con salmone e salsa con tartufi bianchi


Read more
© 2020 Tesori Del Matese. All Rights Reserved Italya Srl

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.